è vuoto
è vuotoAndrea
Recensito in Italia il 3 febbraio 2025
A catalogo kodak propone 3 diversi di questi dispositivi a fasce di prezzo di pochi euro di differenza che fanno tutti la stessa cosa nella stessa maniera con principalmente la differenza della grandezza dello schermo LCD.E' ovviamente un prodotto consumer rivolto a chi vuole riversare in digitale vecchi ricordi tra pellicole e diapositive di vari formati; e questo lo scanner lo fa in maniera veloce è più che dignitosa.Non è un prodotto per fotografia professionale ( e non pretende di esserlo) chi ama scattare in analogico a buon livello per poi digitalizzare i propri negativi dovrebbe rivolgersi altrove, spendendo decisamente di più.Detto questo anche il fotoamatore che scatta per hobby occasionalmente qualche rullino potrebbe trovare dignitoso questo scanner a patto di essere consapevole di passare del tempo su un programma di editing foto dato che le opzioni a disposizione dello scanner sono poche e poco efficaci con una resa cromatica poco fedele alla reale resa della pellicola .Un prodotto in sintesi rivolto principalmente ad un pubblico "casual" che vuol far tornare in vita i vecchi ricordi. Gli amanti dello scatto analogico lo potrebbero trovare appetibile per la velocità di scansione e la facilità di utilizzo ma nient'altro.Nel personale lo utilizzo per scannerizzare foto che faccio a rullino nelle vacanze in famiglia giusto per il fascino di scattare in analogico con la vecchia fotocamera di mio padre ma probabilmente il fotoamatore evoluto lo troverebbe un oggetto in buona parte limitante per questo scopo.
Franco
Recensito in Italia il 28 marzo 2025
Davvero eccezionale. Fa quello che promette.
Katrina Galley
Recensito in Australia il 22 febbraio 2025
Excellent- easy to use fantastic images
Janee
Recensito nel Regno Unito il 20 marzo 2025
Works as well as expected and easy to operate, so I'm able to view and save some old family photos
Paolo Pergreffi
Recensito in Italia il 18 febbraio 2025
Se la diapositiva o il negativo sono di buona qualità la resa è ottima, direi superiore alle attese! Unica mancanza la regolazione manuale del bianco, a volte non si riesce a correggere la dominante blu, che viene accentuata rispetto all' originale, ad esempio nelle foto scattate al mare. Ma vale comunque tutto il suo costo.
Cristian
Recensito in Italia il 17 marzo 2025
Il KODAK Slide N SCAN Film e Slide Scanner fa esattamente ciò per cui è stato progettato: permette di digitalizzare diapositive e pellicole 35mm in modo semplice e veloce. Non aspettatevi una qualità professionale, ma la risoluzione e il risultato finale sono più che adeguati per visualizzare e archiviare vecchi ricordi.Ho trovato questo scanner particolarmente utile per rivedere una buona quantità di diapositive che non vedevo da anni. Certo, guardarle con un proiettore vintage aveva un fascino particolare, quasi come un rituale, ma con il KODAK Slide N SCAN riesco comunque a godermi le immagini con facilità, qualcosa che altrimenti sarebbe stato difficile fare senza attrezzature specialistiche.Lo schermo LCD da 5” è comodo per visualizzare immediatamente il risultato, e la facilità d'uso lo rende un buon strumento per chi cerca una soluzione pratica e accessibile per digitalizzare vecchi ricordi.
Cliente Kindle
Recensito in Brasile il 22 settembre 2024
Gostei muito e recomendo.
Beppe Ben
Recensito in Italia il 30 agosto 2024
Utilizzato per digitalizzare le vecchie diapo , pur non essendo un top di gamma , ha svolto perfettamente il suo lavoro , veloce ,semplice nell utilizzo .Chiaramente non fa miracoli , ma se la diapo è in buone condizioni ,la digitalizzazione risulta molto buonaQualche piccolo ritocco in post e voila’ .Ha minime possibilità di ritocco .Comunque perfettamente soddisfatto
LOTFI
Recensito in Arabia Saudita il 23 luglio 2024
ممتاز
Luis
Recensito in Spagna il 4 marzo 2023
Me está siendo muy útil para recuperar imágenes de hace 60 años que se encuentran en diapositivas de distintos tamaños.Es fácil de utilizar y el resultado es muy bueno sin perder de vista algunas cuestiones:- Sus 22 megapíxels obtienen todo lo que pueden de una diapositiva que como máximo medirá 3,5x2,3 cm, por lo que no podemos compararlo con los 22 Mpx de una cámara que los captura de todo lo que esté al alcance de su objetivo.- En ese sentido, al igual que la lente de una cámara ha de estar limpia para sacarle todo el partido, la diapositiva o el negativo han de encontrarse en muy buena condición para obtener todo lo que se pueda de ellos. Algunas de las mías están bastante mal y los milagros no existen aquí.- Para mejorar los resultados y subsanar las deficiencias de los negativos o diapositivas hay que utilizar un programa de procesado como es el caso de Photoshop. Si no lo manejas mucho, sólo con ponerle los niveles, el brillo y la saturación en automático ya ganan mucho y con el tampón de clonar se arreglan las posibles imperfecciones que tengan los originales.- Y, finalmente, hay que tener en cuenta que estas diapositivas o negativos se obtuvieron con cámaras que no guardaban tanta información de la imagen obtenida como las actuales. Estaban pensadas para imprimirlas posteriormente en papel de un tamaño normal, digamos 10x15 o mostrarlas con un carrusel de diapositivas. Ahora estamos pretendiendo una resolución mayor en la pantalla de un ordenador por lo que probablemente nos encontraremos con algunas imágenes que nos parecen (y posiblemente lo sean) un poco borrosas. No considero que sea culpa del escáner para nada.La calidad del aparato es muy buena y la transferencia de las imágenes al ordenador es sencilla. No se puede pedir más.Es un dispositivo que recomiendo sin dudarlo.
Napo Orso Capo
Recensito in Italia il 10 settembre 2022
Sono alla soglia dei 50 anni con la passione della fotografia da almeno 40. Qualche tempo fa, causa piccola ristrutturazione casalinga, mi è capitato di spostare qualche mobile, aprire un po' di cassetti e, inevitabilmente, sono saltati fuori mille mila negativi e diapositive. Appena conclusi i lavori mi sono messo in cerca di uno strumento idoneo a digitalizzare i scatti che non costasse un rene e che fosse sufficientemente facile e rapido nell’utilizzo. La scelta è ricaduta su questo Kodak Slide ’n Scan, strumento che mi è sembrato coniugasse al meglio il binomio prezzo-prestazioni. Purtroppo le cose sono andate diversamente, molto diversamente.Non appena ho iniziato a digitalizzare i miei negativi ho notato che la qualità delle scansioni era piuttosto bassa, un po’ troppo bassa in virtù dei 14 Megapixel nativi offerti dal sensore CMOS da 1/2,33” in dotazione. A questo va aggiunta una costante, e a volte fin troppo invadente, dominante gialla che obbliga un’accurata post produzione della scansione o l’utilizzo di qualche (ahimè costoso) plug-in.Nel complesso, le immagini prodotte mancano di contrasto e dettaglio, senza contare che per come è realizzato il porta negativi, non si riuscirà mai ad appianare a dovere le pellicole che col tempo si sono curvate, dettaglio che aggiungerà altri difetti all’immagine definitiva. Il dispositivo offre la possibilità di digitalizzare a 22 Megapixel interpolati ma non l’ho mai presa in considerazione e mai utilizzata, credo serva davvero a poco se non a fare il classico marketing dei numeri inutili.Sia messo a verbale che se si hanno necessità basiche, estremamente basiche in fatto di digitalizzazione di negativi ed affini, il Kodak in questione può essere considerato un buon acquisto se non fosse che costa un po’ troppo per quello che offre, quindi, nel caso, aspettate che scenda di prezzo oppure andate di Amazon Warehouse. Altro soggetto al quale mi sento di consigliare l’acquisto è colui il quale ha necessità di preview estremamente rapida del negativo, molto utile per trovare velocemente l’immagine giusta da dare in pasto ad uno scanner di quelli seri o eventualmente duplicare con una fotocamera reflex/mirrorless di buona qualità, meglio se full-frame.L’utilizzo in se è estremamente semplice, si inserisce la pellicola nel porta pellicola specifico (vengono forniti porta pellicola di diversi formati) e sul display appare in tempo reale l’immagine vista dal sensore CMOS, ovviamente se si utilizzano delle pellicole negative, apparirà l’immagine positiva. Il menù è semplificato al massimo, navigabile tramite i tasti fisici ed offre il minimo sindacale in merito a correzioni e regolazioni. La memorizzazione delle immagini può avvenire direttamente su card micro-SD o, in alternativa può essere collegato ad un computer via USB ma ho trovato quest’ultimo metodo lento e macchinoso. Meglio utilizzare la micro-SD e poi scaricare il tutto su computer.Un po’ di dati tecnici:Interfaccia: USB 2.0Sensore di immagine: sensore CMOS da 14,0 megapixel (4320x3252) 1 / 2,33"Risoluzione: 14MP o 22MP interpolatiPellicola supportata diapositiva da 50 mm (135, 110, 126)Pellicola negativa a colori e BN (135, 110 e 126)Uscita TV HDMISupporto memoria esterna su scheda SDAlimentazione dalla porta USB del computer oppure tramite alimentatore 5V / 1A non inclusoPeso e dimensioni:380 grammi13,39 x 13,59 x 9,5 cmDotazioni:Supporto per diapositive 50 x 50 mmAdattatore per pellicole 135, 110 e 126Pennello per la puliziaCavo USBCavo HDMIGuida utente
Prodotti consigliati